NUOVO! VPS basato su EPYC + NVMe

Accedi
+1 (855) 311-1555

Come costruire un generatore di testo-video con ComfyUI

6 min di lettura - 8 settembre 2025

hero image

Table of contents

  • Come costruire un generatore di testo-video AI con ComfyUI
  • Perché usare [ComfyUI](<https://comfyui.org/en/comfyui-official-website>) per la generazione da testo a video?
  • Impostazione dell'ambiente
  • Avviare un server GPU remoto
  • Installare ComfyUI
  • Creare il flusso di lavoro da testo a video
  • Esplorare l'interfaccia ComfyUI
  • Scaricare i modelli necessari
  • Migliorare l'efficienza del flusso di lavoro
  • Integrare testo-immagine con la generazione di video
  • Risoluzione degli errori del flusso di lavoro
  • Verifica e perfezionamento del flusso di lavoro
  • Esecuzione del flusso di lavoro
  • Integrazione in un'applicazione web
  • Punti di forza
  • Conclusione

Share

Imparate a creare un generatore AI da testo a video utilizzando ComfyUI, passo dopo passo. Scoprite gli strumenti, i flussi di lavoro e le configurazioni della GPU remota per una generazione senza interruzioni.

Come costruire un generatore di testo-video AI con ComfyUI

Strumenti come ComfyUI stanno ridefinendo il modo in cui sviluppatori e aziende affrontano i flussi di lavoro generativi. ComfyUI, un'interfaccia di IA generativa basata su nodi, consente agli utenti di creare flussi di lavoro personalizzati per attività che vanno dal testo all'immagine alla generazione di video e audio. Se avete sempre sognato di creare il vostro generatore di testo-video, questa guida vi guiderà attraverso il processo di impostazione di un flusso di lavoro potente e al tempo stesso economico, utilizzando ComfyUI e un server GPU remoto.

Che siate sviluppatori che esplorano strumenti di intelligenza artificiale all'avanguardia o imprenditori che cercano di ottimizzare i processi creativi, questa guida vi fornirà le informazioni tecniche necessarie per iniziare.

Perché usare ComfyUI per la generazione da testo a video?

ComfyUI

ComfyUI si distingue come strumento versatile e open-source per la creazione di flussi di lavoro di IA generativa personalizzati. Il suo cuore è la struttura a nodi, che consente agli utenti di collegare vari modelli e comandi per creare potenti pipeline. Questa flessibilità lo rende particolarmente interessante per le attività da testo a video, dove è fondamentale combinare creatività ed efficienza computazionale.

Tuttavia, poiché l'intelligenza artificiale generativa visiva è notoriamente ad alta intensità di risorse, l'esecuzione di questo tipo di workflow a livello locale può rappresentare una sfida, soprattutto se il sistema non dispone della necessaria potenza delle GPU. Sfruttando i server GPU remoti, come gli FDC, è possibile superare le limitazioni hardware e accedere alla potenza di elaborazione necessaria per i flussi di lavoro AI avanzati.

In questa guida spiegheremo come impostare un ambiente ComfyUI, configurare i flussi di lavoro e integrare queste funzionalità in un'applicazione web personalizzata.

Impostazione dell'ambiente

1. Avviare un server GPU remoto

Le attività di IA visiva richiedono risorse GPU significative. Se la macchina locale non dispone del supporto CUDA o di una GPU NVIDIA ad alte prestazioni, l'alternativa migliore è un server remoto. Per questa configurazione, utilizzeremo i droplet GPU di DigitalOcean, dotati di GPU NVIDIA RTX 4000 ADA.

  • Creare un server remoto: Iniziare lanciando una droplet GPU di DigitalOcean. Si noti che questi droplet comportano dei costi anche quando sono spenti, quindi si consiglia di salvare le istantanee e di eliminare le istanze quando non sono in uso.
  • SSH nel server: Dopo aver avviato il droplet, collegatevi ad esso tramite SSH per iniziare il processo di installazione.

2. Installare ComfyUI

Una volta collegati al server, seguite i seguenti passaggi di installazione:

  • Installare pip3, un gestore di pacchetti Python.

  • Utilizzare pip per installare ComfyUI e la sua interfaccia a riga di comando (CLI):

    pip installare comfy-cli comfy installare
    
  • Avviare il server ComfyUI:

    comfy launch
    

Si noterà che ComfyUI apre un'interfaccia web su localhost:8188. Per accedervi dal browser locale, create un tunnel SSH.

Creare il flusso di lavoro da testo a video

1. Esplorare l'interfaccia ComfyUI

L'interfaccia ComfyUI offre una serie di flussi di lavoro precostituiti per diverse attività generative, come la generazione da testo a immagine, video, audio e 3D. Per questa esercitazione, iniziamo selezionando il flusso di lavoro di generazione video da 2,25 miliardi di parametri.

2. Scaricare i modelli necessari

Quando si apre il flusso di lavoro, è possibile che vengano visualizzati degli avvisi relativi a modelli mancanti. ComfyUI vi guiderà nel download di questi modelli. È fondamentale

  • Identificare i percorsi corretti delle cartelle per la memorizzazione dei modelli.
  • Utilizzare la CLI per scaricare i modelli in sequenza copiando gli URL forniti dall'interfaccia.

Ad esempio:

comfy-cli download [MODEL_URL]

Ripetere questo processo per tutti i modelli richiesti, assicurandosi che siano memorizzati nei percorsi designati (ad esempio, modelli di diffusione o percorsi VAE).

Migliorare l'efficienza del flusso di lavoro

Sebbene la generazione di video dal testo sia impressionante, i risultati possono talvolta mancare di chiarezza visiva o specificità stilistica. Per risolvere questo problema, si può pensare di combinare i flussi di lavoro.

1. Integrare testo-immagine con la generazione di video

Un approccio efficace consiste nel generare prima un'immagine di alta qualità e utilizzarla come fonte per la generazione di video. Questo si può ottenere integrando il flusso di lavoro testo-immagine di Omni Gen 2 nel flusso di lavoro video:

  • Copiare i nodi del flusso di lavoro testo-immagine e incollarli nel flusso di lavoro video.
  • Sostituite il nodo di ingresso dell'immagine nel flusso di lavoro video con il nodo di uscita del flusso di lavoro da testo a immagine.

2. Risoluzione degli errori del flusso di lavoro

Quando si combinano i flussi di lavoro, possono verificarsi degli errori, ad esempio un problema di moltiplicazione della matrice nel modello video. Per risolvere questo problema:

  • Creare nodi prompt separati per i flussi di lavoro da testo a immagine e video.
  • Utilizzare un nodo stringa condiviso per i prompt positivi e negativi per garantire la compatibilità tra i modelli.

Questa modifica consente di riutilizzare i valori dei prompt nei vari flussi di lavoro, mantenendo un'elaborazione distinta per i codificatori testo e video.

Verifica e perfezionamento del flusso di lavoro

1. Esecuzione del flusso di lavoro

Una volta impostato il flusso di lavoro combinato, testatelo generando gli output. Ad esempio:

  • Inserite una richiesta semplice, come "uno gnomo animato in animazione 3D".
  • Regolare i parametri, come la risoluzione video o le fasi di generazione, per ottimizzare i risultati.

Sebbene i risultati iniziali su GPU di livello base possano essere approssimativi o a bassa risoluzione, l'aggiornamento a server con prestazioni più elevate può migliorare significativamente la qualità.

2. Integrazione in un'applicazione web

Una volta soddisfatti del proprio flusso di lavoro, è possibile esportarlo come configurazione API per integrarlo in un'applicazione web personalizzata. Per semplicità, si consiglia di utilizzare Vue Comfy, un playground basato su Next.js per l'esecuzione dei flussi di lavoro ComfyUI.

  • Clonare il repository di Vue Comfy.
  • Installare le dipendenze ed eseguire l'applicazione sul server remoto.
  • Utilizzare un tunnel SSH per accedere all'applicazione in locale e caricare il file JSON del flusso di lavoro esportato.

All'interno dell'applicazione, testate le richieste e godetevi la comodità di un'interfaccia elegante e facile da usare.

Punti di forza

  • La potenza di ComfyUI: Interfaccia AI generativa basata su nodi, ComfyUI consente di creare flussi di lavoro personalizzati per la generazione di testi e video e altre attività.
  • Vincoli hardware: Le macchine locali spesso non hanno la potenza delle GPU necessaria per questi flussi di lavoro; i server remoti come i droplet GPU di DigitalOcean offrono una soluzione efficace.
  • Ottimizzazione del flusso di lavoro: La combinazione di flussi di lavoro da testo a immagine e video offre risultati migliori rispetto alla generazione diretta da testo a video.
  • Gestione degli errori: La corretta gestione dei nodi di richiesta e della compatibilità dei modelli è essenziale per una perfetta integrazione dei flussi di lavoro.
  • Integrazione di applicazioni web: Esportare i flussi di lavoro come API e utilizzare strumenti come Vue Comfy per fornire un'interfaccia user-friendly per il test e la distribuzione.
  • Scalabilità: L'aggiornamento delle configurazioni dei server e l'aumento delle fasi di elaborazione possono migliorare drasticamente la qualità dell'output.

Conclusione

Costruire un generatore di testo-video con ComfyUI non è solo fattibile, ma anche altamente personalizzabile per le vostre esigenze specifiche. Che si tratti di produrre video realistici o di sperimentare animazioni creative, questa potente interfaccia apre un mondo di possibilità. Anche se la configurazione iniziale può sembrare tecnica, la possibilità di integrare i flussi di lavoro nelle applicazioni web la rende accessibile sia agli sviluppatori che alle aziende.

Per i professionisti IT e i proprietari di aziende che desiderano sfruttare l'IA generativa all'avanguardia, ComfyUI offre una piattaforma scalabile e versatile in grado di trasformare progetti creativi e tecnici.

Siete pronti a esplorare i limiti della vostra creatività? Iniziate a sperimentare ComfyUI oggi stesso e sbloccate il potenziale dei flussi di lavoro generativi.

Fonte: "Costruire un generatore di video AI come Sora (con ComfyUI)" - Better Stack, YouTube, 8 agosto 2025 - https://www.youtube.com/watch?v=DxvC2B0eVkc

Blog

In primo piano questa settimana

Altri articoli
Come scalare la larghezza di banda per le applicazioni AI

Come scalare la larghezza di banda per le applicazioni AI

Imparate a scalare la larghezza di banda in modo efficace per le applicazioni di intelligenza artificiale, rispondendo alle esigenze di trasferimento dati uniche e ottimizzando le prestazioni della rete.

14 min di lettura - 30 settembre 2025

Perché passare a un uplink da 400 Gbps nel 2025, usi e benefici spiegati

9 min di lettura - 22 settembre 2025

Altri articoli
background image

Avete domande o avete bisogno di una soluzione personalizzata?

icon

Opzioni flessibili

icon

Portata globale

icon

Distribuzione immediata

icon

Opzioni flessibili

icon

Portata globale

icon

Distribuzione immediata