NUOVO! VPS basato su EPYC + NVMe

Accedi
+1 (855) 311-1555

Costi di uscita: I costi nascosti dell'hosting di server presso gli iperscaler

12 min di lettura - 13 ottobre 2025

hero section cover

Table of contents

Share

Le tariffe di uscita possono aumentare significativamente i costi del cloud hosting; la comprensione e la gestione di queste tariffe sono essenziali per il controllo del budget.

Costi di uscita: I costi nascosti dell'hosting di server presso gli iperscaler

Le tariffe di uscita possono gonfiare silenziosamente il conto dell'hosting cloud. Si tratta di spese addebitate dai provider cloud ogni volta che i dati lasciano la loro rete e possono rappresentare il 10-15% dei costi totali del cloud. Spesso le aziende non tengono conto di questi costi, causando spese impreviste e problemi di budget.

Punti chiave da conoscere:

  • Le tariffe di uscita si applicano ai trasferimenti di dati tra regioni, provider o ai sistemi on-premise.
  • I prezzi sono complessi e dipendono dal volume di traffico, dalla posizione e dal tipo di servizio (ad esempio, storage, calcolo, CDN).
  • Settori come lo streaming, l'e-commerce e gli aggiornamenti software sono particolarmente vulnerabili a questi costi.
  • I modelli di traffico imprevedibili (ad esempio, contenuti virali o picchi stagionali) rendono più difficile la definizione del budget.

Per ridurre i costi, considerate strategie quali:

  • Utilizzare le CDN per memorizzare i contenuti nella cache più vicino agli utenti.
  • Creare connessioni private o peering diretto per evitare le tariffe di Internet pubblica.
  • Adottare un'infrastruttura ibrida con opzioni di larghezza di banda non misurata.

Fornitori come FDC Servers offrono soluzioni come server dedicati non misurati e servizi CDN a tariffa fissa per gestire efficacemente questi costi. Pianificando attentamente e sfruttando gli strumenti giusti, è possibile evitare lo "shock da bolletta" e tenere sotto controllo le spese di hosting.


Riduzione dei costi di uscita dal cloud: 10 insidie comuni e come evitarle [Cloud Masters #121].

Come i fornitori di cloud calcolano le tariffe di uscita

I fornitori di cloud, spesso definiti hyperscaler, basano le loro tariffe di uscita sulla destinazione dei dati e sui tipi di servizi che generano il traffico. La fattura finale dipende da diversi fattori, tra cui la destinazione dei dati e i servizi specifici coinvolti.

Modelli di tariffazione e fattori di costo

La maggior parte degli hyperscaler utilizza modelli di tariffazione a livelli, in cui le tariffe variano a seconda della destinazione dei dati e della quantità trasferita. In generale, le tariffe di uscita rientrano in tre categorie principali:

  • Trasferimenti intraregionali: Lo spostamento di dati tra zone all'interno della stessa regione geografica è in genere il meno costoso.
  • Trasferimenti interregionali: Il trasferimento di dati tra regioni geografiche diverse comporta costi più elevati.
  • Trasferimenti esterni: L'invio di dati al di fuori della rete del provider è l'opzione più costosa.

Alcuni provider offrono una quantità limitata di dati in uscita gratuiti ogni mese, ma una volta superato questo limite, le tariffe aumentano in base all'utilizzo. Questa struttura a livelli rende fondamentale l'analisi dei modelli di traffico per prevedere con precisione i costi.

Vediamo ora come i diversi tipi di servizio possono influenzare questi costi.

Costi di uscita diversi in base al tipo di servizio

Le tariffe di uscita variano anche in base al tipo di servizio cloud utilizzato:

  • Servizi di storage: In genere applicano una tariffa forfettaria per i dati in uscita, anche se le tariffe possono variare in base al livello di storage.
  • Servizi di calcolo: Le macchine virtuali e i servizi simili comportano costi di uscita per i dati che lasciano la rete del provider, anche se alcuni provider includono una piccola quantità di larghezza di banda gratuita in anticipo.
  • Reti di distribuzione dei contenuti (CDN): Con le CDN, è possibile che si debbano pagare tariffe di uscita sia quando il contenuto viene recuperato dal server di origine sia quando viene consegnato agli utenti finali, il che può complicare la pianificazione dei costi.
  • Servizi di database: Possono generare costi di uscita imprevisti, ad esempio quando si sincronizzano i dati tra le regioni o durante i backup interregionali.

Capire come questi servizi contribuiscono alla bolletta è fondamentale per gestire le spese in modo efficace.

Come la posizione e il volume di traffico influenzano i prezzi

Il luogo in cui vengono inviati i dati svolge un ruolo fondamentale nel determinare i costi di uscita. Il trasferimento di grandi volumi di dati o l'invio di dati da regioni con costi operativi più elevati può far lievitare rapidamente le spese. Per le organizzazioni con esigenze significative di trasferimento dati, è essenziale un'attenta pianificazione per evitare spese inutili.

Alcuni provider offrono tariffe più basse nei periodi di minor traffico. Tuttavia, in molti casi, il costo è determinato dall'origine dei dati piuttosto che dalla destinazione. Ad esempio, i dati che partono da una regione con tariffe più alte avranno questi costi, indipendentemente dalla loro destinazione.

Picchi di traffico inaspettati, causati da eventi come contenuti virali o improvvisi picchi di utilizzo, possono complicare ulteriormente gli sforzi di gestione dei costi. Per evitare sorprese in bolletta, è fondamentale monitorare attentamente i flussi di dati e gestirli in modo proattivo.

Come le tariffe di uscita incidono sul vostro budget di hosting

Le tariffe di uscita possono trasformare silenziosamente quella che sembra una soluzione di hosting conveniente in una soluzione inaspettatamente costosa. Molte aziende si rendono conto dell'impatto di queste tariffe solo quando ricevono la prima fattura, e a quel punto i costi si sono già accumulati. Questa imprevedibilità può trasformare la semplice stesura del budget in un mal di testa finanziario.

Esempi di costi di uscita inattesi

Alcuni settori sono particolarmente esposti a spese di uscita sorprendenti:

  • Le piattaforme di streaming multimediale spesso devono sostenere costi elevati a causa delle loro massicce esigenze di trasferimento dati. Ad esempio, un servizio di streaming video che fornisce quotidianamente grandi volumi di contenuti può accumulare costi significativi, soprattutto se gli spettatori sono sparsi in più regioni.
  • I siti web di e-commerce possono subire improvvisi picchi di costi di uscita durante i periodi di shopping più intensi. I grandi eventi di vendita possono provocare un'impennata del traffico, con conseguenti costi elevati e inaspettati in breve tempo.
  • Anche i backup dei database possono essere un colpevole nascosto. Le aziende che eseguono spesso backup interregionali possono veder lievitare le loro fatture mensili a causa dell'aumento delle spese di trasferimento dei dati.
  • Le aziende di software che distribuiscono aggiornamenti delle applicazioni possono incorrere in costi elevati quando gli aggiornamenti vengono scaricati da un'ampia base di utenti, soprattutto in occasione delle release più importanti.

Calcolo dei costi reali di accesso

L'impatto delle tariffe di uscita è ancora più evidente per le aziende che operano a livello globale. Ad esempio, un'azienda SaaS in crescita con utenti in tutto il mondo potrebbe vedere il traffico in uscita dalle risposte API, dai download di file e dalla sincronizzazione in tempo reale assorbire una grossa fetta del suo budget. Con la crescita della base di utenti, questi costi possono aumentare rapidamente, creando nuove pressioni finanziarie.

Allo stesso modo, le piattaforme che trattano contenuti pesanti, come gli strumenti di gestione delle risorse digitali, devono spesso sostenere spese di uscita più elevate a causa dei frequenti download e delle anteprime dei file. Se a ciò si aggiungono altri costi, come quelli di archiviazione e di elaborazione, la fattura mensile totale può aumentare sensibilmente.

Problemi legati alla variazione dei modelli di traffico

L'imprevedibilità dei modelli di traffico può rendere ancora più difficile la gestione dei costi di uscita:

  • I contenuti virali possono causare picchi improvvisi nel trasferimento dei dati. Se un contenuto diventa inaspettatamente virale, l'aumento di traffico che ne consegue può portare a spese non pianificate.
  • L 'espansione geografica aggiunge complessità. L'espansione dei servizi in nuove regioni spesso comporta prezzi maggiorati per i trasferimenti di dati da una regione all'altra, aumentando ulteriormente i costi.
  • Le aziende stagionali devono affrontare sfide uniche. Mentre il traffico può essere minimo nei periodi non di punta, le stagioni più intense possono portare a picchi significativi, rendendo più difficile una pianificazione efficace dei budget.
  • Le aziende che utilizzano le API spesso devono fare i conti con costi fluttuanti. Le integrazioni di terze parti, l'utilizzo di app mobili e i feed di dati dei partner possono far variare le tariffe di ingresso da un mese all'altro, rendendo difficile la previsione.

A differenza dei costi fissi, come lo storage o le istanze del server, le tariffe di uscita sono molto variabili. Dipendono da fattori come il comportamento degli utenti, la popolarità dei contenuti e gli eventi esterni. Questa imprevedibilità costringe le aziende a sovrastimare i budget per coprire gli scenari peggiori o a rischiare di essere colte di sorpresa da spese inaspettate. Queste sfide evidenziano la necessità di strategie per controllare e ridurre efficacemente questi costi.

Come ridurre i costi di uscita

La riduzione dei costi di gestione richiede un'attenta pianificazione per trovare il giusto equilibrio tra il risparmio e il mantenimento di prestazioni elevate. Fortunatamente, esistono diversi modi efficaci per ridurre questi costi senza intaccare la qualità del servizio. Ecco come gestire le spese di uscita in modo più efficiente.

Utilizzare le CDN per ridurre i costi

Le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) sono una soluzione pratica per ridurre le spese di uscita. Grazie alla memorizzazione nella cache dei contenuti in posizioni periferiche più vicine ai vostri utenti, le CDN riducono al minimo la quantità di dati prelevati dai vostri server di origine. Questa configurazione è particolarmente utile per le applicazioni che si basano molto su contenuti statici come immagini, video, file CSS e JavaScript.

I CDN non solo riducono i costi di trasferimento a lunga distanza, ma migliorano anche l'esperienza degli utenti riducendo la latenza. Ad esempio, FDC Servers offre un servizio CDN al prezzo di 4,00 dollari per TB (0,004 dollari per GB), offrendo un modo economico per distribuire contenuti in modo prevedibile ed efficiente.

Connessioni private e peering diretto

Le interconnessioni private e gli accordi di peering diretto sono un altro modo intelligente per ridurre i costi di uscita. Queste connessioni bypassano la rete Internet pubblica, sostituendo le tariffe variabili per GB con canoni mensili fissi. Per le aziende che hanno trasferimenti di dati consistenti e ad alto volume, questo approccio offre sia la prevedibilità dei costi che il miglioramento delle prestazioni.

Il peering diretto è particolarmente utile per attività come la sincronizzazione regolare dei dati, i backup o le configurazioni multi-cloud. Trasferendo grandi insiemi di dati su connessioni dedicate, le aziende possono evitare elevate tariffe di uscita e beneficiare di una latenza ridotta e di una maggiore affidabilità. Per gli ambienti ibridi, le interconnessioni private ottimizzano anche il flusso di dati tra sistemi cloud e on-premise, mantenendo i costi sotto controllo.

Se abbinate a strategie ibride, le connessioni private possono proteggere ulteriormente le aziende dalle fluttuazioni delle spese di uscita.

Approcci all'infrastruttura ibrida

Le strategie di infrastruttura ibrida distribuiscono i carichi di lavoro in ambienti diversi per ridurre la dipendenza dalle costose tariffe di ingresso dell'hyperscaler. Ciò comporta l'utilizzo di server dedicati e colocation per le attività ad alta larghezza di banda, mentre ci si affida alle risorse cloud per i carichi di lavoro variabili.

I server dedicati non misurati e i servizi di colocation eliminano le tariffe di ingresso per le operazioni ad alta larghezza di banda. Nel frattempo, le risorse cloud gestiscono i picchi di traffico e i carichi di lavoro imprevedibili. Ad esempio, l'hosting di risorse statiche e di servizi ad alta larghezza di banda su un'infrastruttura dedicata garantisce che la maggior parte del traffico venga servita senza incorrere in tariffe di uscita. Le piattaforme cloud possono quindi essere riservate alla gestione di carichi di lavoro dinamici.

Inoltre, i servizi di transito IP completano le configurazioni ibride offrendo opzioni di connettività scalabili e ad alta capacità. Con opzioni di larghezza di banda di 10, 100 e 400 Gbps, le aziende possono scalare in base alle esigenze senza l'imprevedibilità dei prezzi di egress del cloud tradizionale.

Per sfruttare al meglio una strategia ibrida, le aziende devono analizzare attentamente i propri carichi di lavoro. Individuare le applicazioni che generano la maggior parte del traffico in uscita e comprendere le loro esigenze di prestazioni aiuta a determinare cosa ospitare sull'infrastruttura dedicata rispetto al cloud. Le soluzioni di FDC Servers dimostrano come questo approccio possa bilanciare efficacemente costi e prestazioni, garantendo alle aziende efficienza e affidabilità.

In che modo FDC Servers aiuta a gestire i costi di uscita

FDC Servers

FDC Servers offre soluzioni pratiche per la gestione e la riduzione dei costi di uscita, offrendo alle aziende un modo per tagliare i costi senza sacrificare le prestazioni. Con prezzi trasparenti e servizi su misura, eliminano l'imprevedibilità delle spese di trasferimento dati.

Larghezza di banda non misurata con i server dedicati

I server dedicati non misurati di FDC Servers rendono le tariffe di uscita un ricordo del passato, fornendo una larghezza di banda illimitata senza costi aggiuntivi. A partire da soli 129 dollari al mese, questi server consentono alle aziende di trasferire tutti i dati di cui hanno bisogno senza preoccuparsi di costi a sorpresa. Questa configurazione è perfetta per le aziende che gestiscono elevati volumi di dati, come le piattaforme di streaming o le applicazioni che forniscono file di grandi dimensioni. Che il trasferimento mensile di dati sia di 1 TB o 100 TB, il prezzo rimane costante, garantendo spese di hosting prevedibili.

Servizio CDN globale a prezzi accessibili

FDC Servers offre anche un servizio CDN globale al prezzo di 4,00 dollari per TB al mese, offrendo alle aziende un modo semplice per gestire i costi di trasferimento dei dati. Questo prezzo forfettario include l'accesso a 27 sedi globali, certificati SSL automatici gratuiti per domini personalizzati e un sistema DNS a strati che ottimizza la latenza selezionando il bordo più veloce per la consegna dei contenuti. Sfruttando la propria esperienza nei servizi ad alta larghezza di banda e nell'acquisto di grandi quantità di banda, FDC Servers garantisce un modello di prezzi semplice e senza costi nascosti che si rivolge alle aziende che cercano chiarezza e convenienza.

Colocation e transito IP per soluzioni ibride

Per le aziende che perseguono strategie di infrastruttura ibrida, FDC Servers offre servizi di colocation che eliminano le tariffe di uscita per le apparecchiature di proprietà del cliente. Questi servizi forniscono ambienti di hosting sicuri e ad alta larghezza di banda, con supporto fino a 22 kW per rack su più sedi globali. Inoltre, i servizi di transito IP offrono opzioni di connettività flessibili, offrendo livelli di larghezza di banda da 10, 100 e 400 Gbps con connessioni premium di vettori leader. Questa configurazione consente alle aziende di creare architetture ibride che ospitano contenuti statici, database e applicazioni ad alta larghezza di banda sull'infrastruttura di colocazione, utilizzando al contempo le risorse cloud per i carichi di lavoro dinamici. Il risultato? Una riduzione significativa dei costi di accesso.

Conclusioni: Controllare i costi di uscita per un hosting migliore

Tenere sotto controllo i costi di uscita è fondamentale per gestire efficacemente i budget di hosting. Queste tariffe di trasferimento dei dati rappresentano spesso dal 10% al 15% di una fattura cloud, diventando una considerazione importante nella scelta delle soluzioni di hosting. La sfida sta nei modelli di prezzo complessi e variabili, che possono trasformare un piano di hosting inizialmente conveniente in una spesa inaspettatamente costosa.

Per gestire questi costi, è necessario iniziare a verificare i modelli di traffico, stimare le potenziali esigenze di uscita e utilizzare strumenti come le CDN o le connessioni private. Queste strategie non solo aiutano a controllare le spese, ma garantiscono anche che l'hosting rimanga efficiente e affidabile. Detto questo, le strutture di prezzo imprevedibili degli hyperscaler tradizionali spesso rendono difficile per le aziende mantenere la stabilità.

Una soluzione migliore? Optare per un modello di prezzo fisso e trasparente. La larghezza di banda a costo fisso e non misurato rende più facile il budget ed elimina la preoccupazione di un aumento delle tariffe di uscita in caso di crescita dell'azienda. Questo approccio è particolarmente vantaggioso per le applicazioni ad alto traffico, le piattaforme di streaming o le aziende che registrano richieste di traffico fluttuanti.

Combinando server dedicati non misurati, servizi CDN convenienti e opzioni di colocazione flessibili, è possibile creare un'infrastruttura in cui i costi di uscita non sono solo prevedibili, ma anche gestibili. Questa chiarezza vi permette di concentrarvi sulla scalata della vostra azienda e di fornire valore ai vostri clienti.

Che si tratti di configurazioni ibride, di connessioni private o di provider che eliminano del tutto le tariffe di uscita, l'obiettivo è chiaro: un hosting affidabile e ad alte prestazioni che si allinei ai vostri obiettivi aziendali, senza pesare sul vostro budget.

Domande frequenti

In che modo le aziende possono gestire e anticipare efficacemente le tariffe di uscita con modelli di traffico fluttuanti?

Per tenere sotto controllo le tariffe di uscita nei periodi di traffico fluttuante, le aziende devono affidarsi a strumenti di monitoraggio in tempo reale. Questi strumenti consentono alle aziende di monitorare i volumi di trasferimento dei dati e i relativi costi nel momento stesso in cui si verificano. Individuando gli schemi e cogliendo rapidamente i picchi improvvisi, le aziende possono apportare modifiche prima che i costi vadano fuori controllo.

Un altro approccio efficace è quello di sfruttare le reti di distribuzione dei contenuti (CDN), le interconnessioni private o le soluzioni infrastrutturali ibride. Queste strategie aiutano a ridurre la quantità di dati che si spostano da una regione all'altra, il che può portare a notevoli risparmi sulle tariffe di uscita. Mantenendo il traffico locale e semplificando il flusso dei dati, le aziende possono gestire le spese senza sacrificare le prestazioni.

In che modo le aziende possono ridurre le tariffe di uscita mantenendo prestazioni ottimali dei server?

Le aziende possono ridurre le tariffe di uscita sfruttando le reti di distribuzione dei contenuti (CDN). Le CDN memorizzano e consegnano i contenuti da luoghi più vicini agli utenti, riducendo la distanza che i dati devono percorrere e, di conseguenza, i costi di trasferimento. Un'altra mossa intelligente è quella di comprimere i dati prima di trasferirli: in questo modo si riduce il volume di dati da spostare senza impattare sulle prestazioni.

L'ottimizzazione dell'instradamento dei dati è un'altra tattica chiave. Mantenendo il traffico all'interno della stessa regione o dello stesso provider di cloud, quando possibile, le aziende possono evitare i costosi trasferimenti interregionali e garantire un flusso di dati più fluido. Inoltre, l'utilizzo di interconnessioni private o di soluzioni infrastrutturali ibride può aiutare a gestire i costi mantenendo prestazioni affidabili.

Perché settori come lo streaming multimediale e l'e-commerce devono sostenere costi di uscita elevati e come possono ridurli?

Settori come lo streaming multimediale e l'e-commerce devono sostenere costi di uscita elevati a causa delle enormi quantità di dati che trasferiscono agli utenti. Le spese per i dati in uscita dai provider cloud possono accumularsi rapidamente, mettendo a dura prova i bilanci.

Per affrontare questi costi, le aziende possono adottare diverse misure pratiche. Una soluzione molto diffusa è l'utilizzo delle reti di distribuzione dei contenuti (CDN), che memorizzano i contenuti più vicino agli utenti, riducendo i dati prelevati direttamente dal cloud. Un altro approccio è l'elaborazione dei dati a livello regionale, che riduce la necessità di trasferire i dati da una regione all'altra. Inoltre, le interconnessioni private e le soluzioni di infrastruttura ibrida offrono un modo per ridurre le spese di trasferimento dei dati, garantendo al tempo stesso il mantenimento delle prestazioni. Adottando queste strategie, le aziende possono tenere sotto controllo i costi di hosting senza compromettere la qualità dei servizi.

Blog

In primo piano questa settimana

Altri articoli
Come l'ultima generazione di unità NVMe consente un throughput di oltre 100 Gbps

Come l'ultima generazione di unità NVMe consente un throughput di oltre 100 Gbps

Scoprite come le più recenti unità NVMe con velocità di trasmissione superiore a 100 Gbps possono trasformare le vostre attività aziendali migliorando la velocità e l'efficienza.

10 min di lettura - 10 ottobre 2025

Come scalare la larghezza di banda per le applicazioni AI

14 min di lettura - 30 settembre 2025

Altri articoli
background image

Avete domande o avete bisogno di una soluzione personalizzata?

icon

Opzioni flessibili

icon

Portata globale

icon

Distribuzione immediata

icon

Opzioni flessibili

icon

Portata globale

icon

Distribuzione immediata