3 min di lettura - 4 luglio 2025
Non siete sicuri di quale distro Linux utilizzare sul vostro server? Questa guida 2025 illustra i pro e i contro di Ubuntu, AlmaLinux, Debian e altre in base a stabilità, prestazioni e supporto.
Non esiste una risposta univoca quando si parla di distribuzioni per server Linux. La scelta giusta dipende dal carico di lavoro, dal livello di esperienza e dal grado di controllo necessario.
Questa guida analizza le distro Linux più popolari utilizzate negli ambienti server nel 2025, evidenziando dove ciascuna di esse si adatta meglio.
Ideale per: Server generici, distribuzioni cloud, principianti
Utilizzatelo se: Volete un'ampia compatibilità e frequenti aggiornamenti di sicurezza senza dover gestire i vostri pacchetti.
Ideale per: Stabilità, minimalismo e utenti avanzati
Usatelo se: Volete un sistema stabile e leggero e vi sentite a vostro agio nella configurazione manuale.
Ideale per: Sostituzione di CentOS, compatibilità aziendale
Utilizzatelo se: State distribuendo hosting web, servizi di database o applicazioni interne che richiedono la compatibilità con Red Hat.
Ideale per: Testare ambienti allineati a RHEL prima della produzione completa.
Usatelo se: State testando o sviluppando con le prossime versioni di RHEL.
Ideale per: Sistemi personalizzati e all'avanguardia (non consigliato per la produzione)
Usatelo se: Si gestisce un laboratorio incentrato sulle prestazioni o un box di sviluppo interno in cui il pieno controllo è più importante della stabilità.
Web hosting (ad esempio WHM, cPanel, Apache/Nginx):<br>
AlmaLinux o Rocky Linux
Distribuzioni basate sul cloud (AWS, GCP, Azure):<br>
Server Ubuntu o Debian
Contenitori e microservizi (Docker, Kubernetes):<br>
Ubuntu o Debian
Supporto e affidabilità a lungo termine:<br>
AlmaLinux, Ubuntu LTS o Debian
VPS leggero o server con poche risorse:<br>
Debian o Ubuntu minimal
Kernel personalizzato o strumenti all'avanguardia:<br>
Arch Linux (se si ha esperienza)
Titolo: Server Linux: Quale distro usare?<br>
Canale: NetworkChuck<br>
Scegliere la giusta distro Linux non significa scegliere la "migliore", ma lo strumento giusto per il lavoro. Se volete una piattaforma stabile e ben supportata che funzioni subito, Ubuntu LTS o AlmaLinux sono ottime scelte. Se siete più esperti o avete bisogno di una configurazione leggera e personalizzata, Debian o anche Arch possono fare al caso vostro.
Ogni distribuzione ha dei compromessi e la vostra scelta dovrebbe riflettere l'ambiente che state utilizzando, il supporto di cui avete bisogno e quanto volete essere attivi. Indipendentemente dalla distribuzione scelta, Linux rimane una delle piattaforme più flessibili e potenti per le moderne infrastrutture server.
Per qualsiasi azienda, piccola, media o grande che sia, i dati sono una risorsa fondamentale. Mentre gli imprenditori spesso investono in sistemi robusti per far funzionare le loro applicazioni, a volte trascurano l'implementazione di adeguate misure di protezione dei dati. La realtà è semplice: la perdita di dati equivale a una perdita di business_. Un modo efficace per migliorare la protezione dei dati e le prestazioni è l'integrazione del RAID nella configurazione di storage.
3 min di lettura - 4 luglio 2025
3 min di lettura - 4 luglio 2025
Opzioni flessibili
Portata globale
Distribuzione immediata
Opzioni flessibili
Portata globale
Distribuzione immediata